europa

logovoltadegemmis

Istituto Istruzione Secondaria Superiore

"VOLTA - DE GEMMIS" - BITONTO (BA)

Via G. Matteotti, 197 - 70032 Bitonto (BA) - Tel:080/3714524 - Tel/Fax:080/3748883

email BAIS06700A@ISTRUZIONE.IT - pec BAIS06700A@PEC.ISTRUZIONE.IT

Codice Meccanografico: BAIS06700A - Codice Fiscale: 93469280726 - Codice Univoco d'ufficio: UF8ZHE

Dirigente scolastico: Dott.ssa Giovanna Palmulli

"LA SCUOLA E' IL NOSTRO PASSAPORTO PER IL FUTURO, POICHE' IL DOMANI APPARTIENE A COLORO CHE OGGI SI PREPARANO PER AFFRONTARLO (MALCOLM X)"

1485482214 facebook 78681iconfinder social media applications 3instagram 4102579 113804youtubetiktoklinkedintelegram icon 130816

olimpiadeinformaticaRisultato del nostro Istituto alle selezioni territoriali delle Olimpiadi Italiane di Informatica tenutesi a Bari presso l'Istituto Romanazzi il giorno 11 Aprile 2017 dalle ore 14.00 alle ore 17.00 a cui hanno partecipato  2 studenti della IV A informatica che avevano superato le selezioni scolastiche del 17 Novembre (Caiati e Milo).

La selezione territoriale prevedeva il passaggio dei primi classificati delle diverse unità territoriali di ogni regione alla selezione Nazionale.

La Puglia è stata divisa in 4 unità territoriali:

 UNITA' TERRITORIALE I POSTO : vincitori  II POSTO 
 I UNITA' (40 partecipanti) 18 punti    ITIS DELL'ERBA

14 punti   IISS VOLTA- DE GEMMIS: Caiati Francesco

 II UNITA'  (17 partecipanti) 28 punti    ITSS MAJORANA 10 punti     MARIA PIA
 III UNITA'  (10 partecipanti) 10 punti    ITE PASCAL 10 punti     ITE TONIOLO
 IV UNITA' (11 partecipanti) 11 punti    E. FERMI 10 punti     IISS MATTEI

Le Olimpiadi di Informatica sono una competizione annuale aperta a tutte le istituzioni scolastiche di II grado per studenti con interesse per l'informatica e con elevate capacità, soprattutto inerenti gli aspetti logici, algoritmici e speculativi di tale disciplina, organizzata dal comitato Olimpico delle Olimpiadi Italiane (OII) in collaborazione con il MIUR e con l'AICA.

Le gare (selezione scolastica, territoriale e nazionale) mirano ad evidenziare competenze inerenti lo sviluppo algoritmico per la soluzione di problemi di varia difficoltà (problem solving) e nella traduzione degli stessi in un linguaggio di programmazione (C/C++), basate fortemente sullo sviluppo del pensiero computazionale, così come indicato dal MIUR.