europa

logovoltadegemmis

Istituto Istruzione Secondaria Superiore

"VOLTA - DE GEMMIS" - BITONTO (BA)

Via G. Matteotti, 197 - 70032 Bitonto (BA) - Tel:080/3714524 - Tel/Fax:080/3748883

email BAIS06700A@ISTRUZIONE.IT - pec BAIS06700A@PEC.ISTRUZIONE.IT

Codice Meccanografico: BAIS06700A - Codice Fiscale: 93469280726 - Codice Univoco d'ufficio: UF8ZHE

Dirigente scolastico: Dott.ssa Giovanna Palmulli

"LA SCUOLA E' IL NOSTRO PASSAPORTO PER IL FUTURO, POICHE' IL DOMANI APPARTIENE A COLORO CHE OGGI SI PREPARANO PER AFFRONTARLO (MALCOLM X)"

1485482214 facebook 78681iconfinder social media applications 3instagram 4102579 113804youtubetiktoklinkedintelegram icon 130816

assemblea

Assemblea d'Istituto degli alunni - Febbraio 2021 - svoltasi a distanza, su piattaforma Teams, dal tema "NON CADERE NELLA RETE" 

Oggi 26/02/2021 nell’ambito dell’assemblea d’istituto organizzata dalla nostra scuola, avente come tema “Non cadere nella Rete”, abbiamo piacevolmente conversato con l’avv. Antonio La Scala, noto penalista del Foro di Bari e Presidente Nazionale della Associazione culturale Gens Nova. Questo illustre ospite, noto per i suoi vari interventi a livello nazionale, si veda le numerose partecipazioni alla trasmissione televisiva Rai “Chi l’hai visto”, ha parlato ai ragazzi del nostro istituto circa i pericoli in cui possono incorrere gli adolescenti e gli adulti che navigano in internet e negli stessi social media, sempre più parte del nostro quotidiano.

Attraverso un linguaggio diretto e fortemente improntato sulla immediatezza comunicativa, l’avv. la Scala ha ripercorso tutti i vari fenomeni che oggi, purtroppo, vedono protagonisti negativi i ragazzi che si lasciano coinvolgere in situazioni spiacevoli in rete tali da determinare l’incorrere sia di reati di carattere penale sia problematiche inerenti l’equilibrio morale di ciascuno di noi. La violenza sui minori fatta da coloro che usano la rete per “adescare come pesci all’amo” sono le parole usate dal nostro ospite, è divenuta una problematica assai rilevante ultimamente, tanto da assorbire le energie e l’impegno dell’avv. La Scala, che quotidianamente aiuta tanti ragazzi e le loro rispettive famiglie a superare le difficoltà a cui vanno incontro coloro che subiscono tali atti. In particolare, il nostro interlocutore ha parlato delle tre fasi che contraddistinguono il reato di cyberbullismo: il sexting , neologismo utilizzato per indicare l'invio di messaggi, testi e/o immagini sessualmente espliciti, principalmente tramite il telefono cellulare o tramite internet, l’addescamento on-line attraverso l’inganno fatto per avvicinare la vittima con una modalità educata che metta nelle condizioni la vittima stessa di abbassare le proprie difese ed infine la terza fase, la promessa di regali o vantaggi che consente al pedofilo di avvicinare di persona la vittima.

Queste modalità, ha aggiunto il nostro ospite, si ripetono continuamente nella rete, ed è per questo che, egli ha suggerito ai ragazzi di fare molta attenzione agli incontri a distanza, invitando loro a non fidarsi di nessuno. L’avv. La Scala su un punto è stato molto categorico, sul fatto cioè che la rete conserva tutto, citando le sue parole “tutto ciò che si carica sui social, sui social rimane”, pertanto, occorre avere da parte di tutti gli utilizzatori, il buonsenso necessario a non incorrere in quelli che sono dei reati penali puniti in maniera severa dal nostro ordinamento giudiziario.

Prima di salutarci l’avv. La Scala ha voluto farci omaggio del numero di telefono dell’associazione Gens Nova presso cui rivolgerci in caso di segnalazione di fatti legati al cyberbullismo o piuttosto per chiedere informazioni e chiarimenti, che, mai come in questi casi, sono bene accetti. La risposta dei nostri studenti è stata fortemente positiva, l’argomento ha interessato particolarmente tutti, la speranza dell’intero staff che ha organizzato l’evento, a partire dalla Dirigente Scolastica Dott. Giovanna Palmulli, alle collaboratrici della presidenza, prof.sse Fantastico e De Candia, alla Funzione Strumentale Prof.ssa Facchini e ai collaboratori alla Funzione strumentale le prof.sse Licinio e De Pinto e i Proff. Coviello e De Leo, è quella di aver contribuito a fare chiarezza su un argomento di così grande impatto sui ragazzi e sulle rispettive famiglie.

LINK PER VISIONARE IL VIDEO DELL'ASSEMBLEA SUL CANALE YOU TUBE: https://youtu.be/8qWh0xUKgK0